AIFA publishes the Guidance “Fluoroquinolone antibiotics: updated information for healthcare professionals, 2025
AIFA

Riassunto e Commento:
Negli ultimi anni, il profilo di rischio degli antibiotici fluorochinolonici è stato rivalutato da EMA e AIFA a causa di nuove evidenze su effetti indesiderati gravi, potenzialmente irreversibili e sull’aumento delle resistenze. Il documento che ti proponiamo raccoglie in modo sintetico ma dettagliato:
- Le nuove restrizioni d’uso e le principali avvertenze emerse dalle più recenti revisioni EMA (ottobre 2024)
- Effetti collaterali da non sottovalutare: danni tendinei, disturbi neuropsichiatrici (ansia, depressione, attacchi di panico, ideazione suicidaria), neuropatie, disturbi della memoria e dell’attenzione
- Dati italiani aggiornati (OsMed 2023): trend di utilizzo, aree di inappropriatezza e differenze regionali
- Indicazioni precise su quando NON prescrivere fluorochinoloni e su quali pazienti evitare o limitare il loro utilizzo
- Linee guida pratiche per la gestione degli effetti avversi e la segnalazione di reazioni sospette
Messaggio chiave
I fluorochinoloni devono essere considerati antibiotici di seconda scelta (“gruppo Watch” OMS), da usare solo quando alternative più sicure non sono appropriate. Un uso scorretto espone i pazienti a rischi seri e contribuisce in modo significativo al fenomeno delle antibiotico-resistenze.