Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Indicatori di qualità della prescrizione di antibiotici nell’ambito del setting delle cure primarie in Olanda

Diagnosis-linked antibiotic prescribing quality indicators: demonstrating feasibility using practice-based routine primary care data, reliability, validity and their potential in antimicrobial stewardship – PubMed (nih.gov)

PubMed

Riassunto:

In questo studio retrospettivo osservazionale, pubblicato su “Journal of Antimicrobial Chemotherapy” si è valutata l’affidabilità degli indicatori di qualità (IQ) per poter analizzare l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici. È stato analizzato il numero di prescrizioni e la classe di antibiotici scelta in 278 ambulatori olandesi, attraverso 14 IQ, di cui 5 quantitativi e 9 collegati a diagnosi cliniche, formulati sulla base delle linee guida nazionali. I dati collezionati sono stati estratti dalla rete di database PHARMO per gli anni 2018-2020.

Dai risultati ottenuti dall’analisi degli indicatori di qualità, si evidenzia che, nel periodo analizzato, si è registrata una riduzione della prescrizione di antibiotici, probabilmente da attribuire anche all’impatto della pandemia da COVID-19. Le percentuali di amoxicillina/acido clavulanico, macrolidi e chinolonici prescritti sono rimasti stabili. Le prescrizioni di antibiotici di prima scelta sono rimaste sempre > 70% nelle diagnosi di otite media (fino al 87% nel 2020), polmonite e cistite (fino al 86% nel 2020), mentre risultano inferiori per tonsillite e impetigine.

Commento clinico:

L’articolo evidenzia la validità e l’affidabilità degli IQ nell’analisi dei dati e pertanto sarebbe auspicabile l’implementazione del loro utilizzo nella pratica clinica per invitare i medici a una riflessione sulle loro abitudini prescrittive. Per una migliore valutazione, andrebbero analizzati anche i dati relativi all’uso di antibiotici assunti senza parere medico e andrebbe considerato il bias legato alla prescrizione di un antibiotico di seconda scelta a causa di allergie o di temporanee indisponibilità dei farmaci.

Dott.ssa Maria Libera Basci (SIMG Abruzzo)
Dott.ssa Giulia Ciancarella (SIMG Lazio)
Dott. Pietro Tasegian (SIMG Umbria)